…ecco qualcosina su di me!
Grazie per il sostegno e per votare la Scheda Verde! :)
qualcosina su di me
Sono
nata e cresciuta nel Grigioni italiano, in Val Poschiavo, e dopo aver
conseguito la maturità in Engadina ho studiato economia nazionale e sociologia
all’Università di Berna. Dopo una serie di esperienze professionali, il lavoro
mi ha portato in Ticino. Da una decina di anni
vivo a San Nazzaro, nel Gambarogno, e da alcuni anni sono sposata con Manuel.
Insieme alle nostre due bimbe Elisa e Martina siamo una famiglia felice.
Condividiamo volentieri la nostra vita con le nostre amicizie, viviamo con
piacere la vita al lago, il nostro giardino, l'orto, le nostre piante da frutta
e quando possiamo andiamo in montagna. Dall'autunno scorso ho iniziato a
suonare il corno delle alpi; per il mio compleanno mi hanno regalato la
frequenza al corso e nel frattempo ne ho comprato uno, cosa che mi permette di
tanto in tanto di suonare con le persone con cui ho frequentato il corso. Amo
viaggiare, conoscere il mondo e per anni le isole della Grecia sono state la
mia meta preferita.
il mio percorso professionale
Durante gli studi ho lavorato per la
Confederazione e, finiti gli studi, ho lavorato per alcuni anni in Italia. Ho poi trovato lavoro alla
TSI nell’ambito della pianificazione dei giornalisti, e mi sono trasferita in
Ticino. Dopo alcuni anni cercavo qualcosa di più interessante e ho così scelto
il ruolo di Segretaria cantonale per il Sindacato dei servizi pubblici VPOD.
Un’opportunità lavorativa interessante che mi ha insegnato molto – da tutti i
punti di vista. In seguito ho ricoperto la carica di Segretaria generale presso l’Ordine dei medici del Canton Ticino –
un’interessante immersione nel mondo della sanità. Da cinque anni lavoro per il Servizio civile a Rivera, prima
come Capo del Centro regionale e ora quale Specialista Assistente agli istituti
d'impiego. Svolgo un lavoro che mi permette di essere regolarmente in contatto
con la Svizzera tedesca, di uscire dall'ufficio ed essere spesso a contatto con
i giovani e il mondo del lavoro, soprattutto nei settori che conosco e seguo da
sempre con interesse - il sociosanitario e il settore ambientale. Sono
fortunata!
la politica ed io
Durante il periodo universitario ho
frequentato parecchio la scena alternativa svizzero-tedesca, ho partecipato a
co-fondare Attac Berna e ho seguito con passione il nascere del Social Forum di
Porto Allegre (andando a manifestare a Davos contro il WEF). In Ticino mi sono
avvicinata al Partito socialista in concomitanza con l'inizio della professione
di sindacalista e dopo pochissimo tempo sono stata candidata alle Nazionali. A
livello cantonale ho ricoperto il ruolo di Coordinatrice della Gioventù
Socialista e poi il ruolo di Presidente del Comitato cantonale del PS. A
livello comunale, per la Sinistra del Gambarogno, ho svolto il ruolo di
Capogruppo e di Presidente della Commissione della gestione, di cui sono membro
dall'inizio dell'aggregazione. A dicembre ho lasciato il Partito socialista
Ticino, perchè non ero disposta a lavorare per questo partito per altri quattro
anni - e quindi sono entrata nei Verdi. Ho preso la decisione con convinzione e
dopo una lunga riflessione (un anno e mezzo ...altro che campagna acquisti);
ero oltretutto consapevole che restando tra i socialisti avrei potuto essere
eletta in parlamento con più facilità, ma la coerenza ha avuto la meglio
sull'opportunismo - com'è giusto che sia. Cosa mi ha portata tra le fila dei
Verdi? Conoscevo i Verdi, soprattutto a livello nazionale, per le loro
posizioni; a livello cantonale i Verdi del Ticino mi sono piaciuti per lo
spirito, l'energia positiva e la voglia di cambiare le cose ...e non a caso il
nostro slogan dice "Sì che si può!".
in gran consiglio
Mi piacerebbe poter lavorare in Gran
Consiglio nel gruppo dei Verdi, sono certa che sapremmo essere convincenti,
innovativi, pragmatici e per nulla “lobbisti” – niente soldatini tra le nostre
file. Mi appassionano tutti i temi in politica, dal difficile binomio “lavoro –
territorio”, ai temi “diritti politici, educazione e formazione”. I temi che
conosco meglio sono la socialità – in particolare la vita complicata delle
giovani famiglie, la precarietà negli asili nido, la disoccupazione,
l’isolamento e l’assistenza sociale, l’immenso lavoro dell’associazionismo in
questo settore; mi arrangio bene anche in ambito di politica sanitaria, il tema
delle pari opportunità e il tema della scuola. L’ambiente mi è da sempre
vicino, essendo nata e cresciuta tra le montagne – in questo sono conservatrice
quanto basta, ma aperta a conoscere ogni giorni novità rispettose dell’ambiente
e della natura – peccato il Ticino abbia perso il treno e abbia consumato
malamente parecchio territorio del nostro Bel Ticino. Per questo è
indispensabile puntare su persone competenti in materia, sensibili e che in
Parlamento abbiano voglia di dialogare e lavorare.
Nessun commento:
Posta un commento