24 agosto 2009

SF bi de Lüt, coinvolgente ...e vincente!


La nuova trasmissione televisiva Bi de Lüt promossa dalla SF ha concluso ieri il suo tour di serate estive tra la gente. Proprio in Ticino, ad Ascona, in compagnia di un pubblico numerosissimo, Nik Hartmann ha condotto la finalissima della trasmissione televisiva che l'ha visto presente in diverse località svizzere. In un concentrato di musica, personaggi noti, specialità culinarie e curiosità delle varie regioni svizzere, Bi de Lüt ha offerto l'occasione all'emittente di avvicinarsi alla popolazione in un momento dell'anno in cui solitamente i palinsesti delle trasmissioni televisive si riducono praticamente all'osso. In controtendenza invece la SF ha deciso di lanciare questa trasmissione proprio nel periodo estivo, un'occasione interessante per promuovere la propria presenza sul territorio. E ha vinto la scomessa! Le piazze erano gremite di gente pronta a festeggiare in compagnia. Il coinvolgimento ha funzionato. All'appello hanno risposto famiglie, giovani ed anziani, e non mi sorprenderebbe apprendere che la trasmissione è stata seguita con curiosità anche da numerosi telespettatori.

Pensando ad Ascona, certo, non sono mancati dei momenti piuttosto carichi di cliché - penso al boccalino, il risotto, i mandolini e "la Verzaschina", ma si è trattato di momenti direi "dosati al punto giusto", quasi si trattasse di un breve percorso nostalgico nel passato di queste regioni, un ripercorrere brevemente le radici della nostra terra.
Anche il collegamento dal rinomato Camping di Tenero è stato capace di sorprendere. Conny Brügger, conduttrice in esterno, ha stupito presentando un lussuosissimo "appartamento" da campeggio dotato di fornello ad induzione con piastre in vetro-ceramica e schermo TV al plasma - dotazioni da far invidia probabilmente alla maggioranza delle famiglie ticinesi. Il turismo è certamente una realtà importante della nostra regione: Bi de Lüt ci ha così avvicinato ad una famiglia che ormai da anni campeggia in Ticino e trascorre le proprie estati nel locarnese.
C
osa dire, lo spirito svizzero tedesco ieri sera ha riempito i cuori di Ascona e nonostante un singolo momento quasi da balera emiliana (di cui probabilmente si sono accorti in pochi), la popolazione si è fatta bastare i bratwurst con pane e senape ...il sospirato risotto, ahimé, ha tardato. I presenti si sono insomma lasciati saziare dalla simpatia dell' ormai celebre "Grill-Ueli" alle prese con il coniglio ripieno e il risotto, una ricetta culinaria assolutamente apprezzata dal conduttore Nik che tra una forchettata e l'altra ha saputo deliziare anche i colleghi camermen strappando i sorrisi compiaciuti (e probabilmente ancora un po' affamati) dei numerosi presenti.

Ecco un breve filmato pubblicato su Mordachannel che riprende alcuni momenti del backstage della trasmissione di ieri sera. Grazie Fiorenzo!




E chissà che i buoni esempi possano indurre anche la RSI a tornare tra la propria gente. Non pretendo certo di rivedere Piantoni e rivivere le divertenti occasioni offerte ai ragazzi con Fragolò, momenti indimenticabili condotti da Maristella e Bigio, che hanno fatto conoscere e avvicinare le diverse realtà culturali presenti nella Svizzera italiana fidelizzando
all'emittente televisiva un'intera generazione di giovani. Non posso che augurarmi che Compagnia Bella, con le sue sfide della domenica condotte con grande simpatia da Carla Norgauer, venga in qualche modo riproposta (in chiave rivisitata, ci mancherebbe), così da permettere alla RSI di riscoprire un territorio che cambia, di riscoprirsi in una popolazione che cresce insieme a lei. La ricerca della novità non deve dimenticarsi di rispondere alle esigenze più basilari; la RSI deve assicurare la propria presenza sul territorio anche in chiave di svago. Dimenticarsi di coinvolgere la popolazione rischia di far scivolare la RSI in un'emittente in cui la popolazione non si riconosce. Sono pertanto convinta che la "nostra" televisione deve riappropriarsi di un ruolo che per molti anni ha saputo svolgere, anche e soprattutto per essere pronti a rispondere al meglio alle esigenze sempre più pressanti delle regole di mercato.
In questo non c'è che dire:
la trasmissione Bi de lüt ce l'ha fatta, è piaciuta e ha saputo coinvolgere la gente proprio nei periodi in cui lo spettacolo televisivo risulta andare in letargo! Complimenti pertanto ad SF e Complimenti anche alla simpatica conduzione di Nik Hartmann! Ci siete piaciuti!
...e a voi tutti, a riblog!
nadia

Nessun commento: